Progetto Nausicaa
  • Home
  • Progetto
  • Storie
  • Tools
    • Consigli per la gestione della casa
    • Videotutorial per la gestione della casa
  • Contatti
  • Aderisci
  • Menu Menu
Torna alle notizie

Prototipazione di un modello di garanzia per l’abitare inclusivo

Nell’ambito del progetto NAUSICAA, Kilowatt ha curato la costruzione di un modello di garanzia per l’affitto, basandosi su un lavoro di ricerca attraverso attività di benchmarking e investigazione sul campo con undici interviste a soggetti esperti selezionati. Il progetto è nato per offrire una risposta multidimensionale al problema complesso dell’abitare, in particolare riferimento a cittadini di paesi terzi, richiedenti o titolari di protezione internazionale, in uscita dal sistema di accoglienza che, pur avendo un reddito, non presentano le garanzie formali che il locatore richiede. Dopo una prima fase di sperimentazione, il progetto è pensato per aprirsi ad una fascia più ampia della popolazione, detta “fascia grigia”, ossia quelle persone con entrate ma non fisse (non contratti T.I.), in grado di pagare un affitto ma senza una garanzia da offrire all’affittuario. Scopri gli strumenti di garanzia e i servizi per i proprietari di immobili.

Facilitare l’incontro tra domanda e offerta abitativa

Il modello proposto all’interno di Nausicaa intende facilitare l’incontro domanda/offerta abitativa offrendo incentivi per i proprietari privati di alloggi e
accompagnamento per gli affittuari con i seguenti obiettivi:

● abbassare la percezione del rischio normalmente associato a una domanda da parte di migranti;
● costruire una proposta appetibile, ma socialmente sostenibile, per il mercato degli affitti privato;
● diffondere la stipula di contratti a canone concordato;
● accompagnare gli inquilini in un percorso di responsabilizzazione e gestione delle difficoltà connesse, anche indirettamente, alla casa (come l’impiego);
● prevenire e limitare il rischio di morosità incolpevole;

Cosa facciamo

Intermediamo il rapporto tra proprietario e inquilino fin dalla stipula del contratto a canone concordato: noi siamo la controparte, il tuo affittuario formale e ci assumiamo piena responsabilità dell’inquilino effettivo che stipula con noi un contratto di concessione.

A chi ci rivolgiamo

1. singoli proprietari che hanno 2 o più immobili di proprietà;
2. fondi immobiliari o imprese che hanno appartamenti e che, perciò, adottano logiche di convenienza economica e non valutazioni personale;
3. enti ecclesiastici proprietari di immobili che intendono destinare a valorizzazione immobiliare sociale

Offro Casa!

➢ screening e formazione agli inquilini;
➢ contributo una tantum per la stipula di contratto a canone concordato;
➢ incentivi fiscali da canone concordato;
➢ affittuario 100% affidabile
➢ affitto più breve (3+2 invece di 4+4);
➢ canone quadrimestrale anticipato
➢ garanzia da morosità colpevole e incolpevole;
➢ deposito cauzionale sostituito da attività di property management continuativa e ripristino in convenzione;

Cerco Casa!

➢ supporto alla ricerca di un immobile da affittare;
➢ canone più basso di quello del libero mercato;
➢ detrazione IRPEF;
➢ accompagnamento abitativo: formazione all’inquilino per la gestione del budget familiare per l’eventuale gestione dei piani di rientro in caso di morosità; attività di mediazione con l’assemblea condominiale; orientamento ad altre forme di sostegno economico pubblico all’abitare e ad altri altri servizi territoriali esistenti

Ultimi articoli

  • Clovis e il suo sogno nel cassetto12 Dicembre 2022 - 7:40
  • Casa, lavoro e relazioni: una riflessione aperta25 Ottobre 2022 - 14:46
  • Enrico racconta la sua esperienza di affittuario19 Ottobre 2022 - 7:43

Contattaci

  • Cookie policy
  • Informativa Privacy
  • Contatti
Cercare casa per le persone di origine straniera, che impresa! C’è un proprietario, un datore di lavoro e un cittadino straniero
Scorrere verso l’alto