Progetto Nausicaa
  • Home
  • Progetto
  • Storie
  • Tools
    • Consigli per la gestione della casa
    • Videotutorial per la gestione della casa
  • Contatti
  • Aderisci
  • Menu Menu
Torna alle notizie

C’è un proprietario, un datore di lavoro e un cittadino straniero

No, non è una barzelletta. Casa e lavoro sono gli elementi centrali intorno ai quali si sviluppa la reale integrazione delle persone di origine straniera e il Progetto Nausicaa, che conta già 177 beneficiari, parte proprio da queste esigenze. Da oggi Nausicaa è online per favorire l’inclusione socio-lavorativa e supportare l’accesso dei cittadini stranieri nel mercato immobiliare privato della Città Metropolitana di Bologna.

Il progetto è finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie 2019 ed è gestito dal Consorzio l’Arcolaio, in collaborazione con il Comune di Bologna, l’ufficio per il lavoro e i Servizi Abitativi di ASP Città di Bologna.

Servizi e Garanzie per chi aderisce al progetto

Il servizio per l’inclusione abitativa prevede percorsi individualizzati di supporto alla ricerca immobiliare, favorisce gli inserimenti abitativi riducendo il fenomeno di discriminazione, esclusione sociale ed economica che talvolta caratterizza il mercato degli affitti. Un’équipe di professionisti affianca i beneficiari del progetto nel percorso di autonomia abitativa facilitando la mediazione tra l’agenzia immobiliare, i proprietari, il contesto abitativo e prevedendo un Fondo di Garanzia a tutela dei proprietari di immobili.
Il servizio per l’inclusione socio-lavorativa agisce per favorire l’accesso delle persone migranti nel mondo del lavoro attraverso formazione e garanzie per le aziende. Servendosi di una équipe multidisciplinare stabilisce rapporti proficui con le aziende del territorio mediando tra le esigenze dei cittadini di origine straniera e i datori di lavoro e supportando economicamente l’ingresso dei neoassunti nelle imprese.

Scopri come aderire al progetto Nausicaa

Progettonausicaa.it ha il compito di far conoscere il progetto e allargare il numero dei beneficiari, sensibilizzando  la città di Bologna e facilitando la piena integrazione dei cittadini stranieri nel tessuto sociale cittadino, evitando così pregiudizi e fenomeni di discriminazione.
Grazie al sito le aziende e proprietari di immobili potranno aderire al progetto, ed entrare a far parte di un’innovativa esperienza che salvaguardi i propri interessi senza sottovalutare tematiche come solidarietà e integrazione. Nel sito saranno caricati anche videotutorial gratuiti per permettere non solo ai beneficiari del progetto di apprendere e formarsi su tutti gli aspetti di gestione della casa e della ricerca lavoro.

Ultimi articoli

  • Clovis e il suo sogno nel cassetto12 Dicembre 2022 - 7:40
  • Casa, lavoro e relazioni: una riflessione aperta25 Ottobre 2022 - 14:46
  • Enrico racconta la sua esperienza di affittuario19 Ottobre 2022 - 7:43

Contattaci

  • Cookie policy
  • Informativa Privacy
  • Contatti
Prototipazione di un modello di garanzia per l’abitare inclusivo Per Tagba la casa è armonia e futuro
Scorrere verso l’alto